Follow us:
Maggio 2, 2024

2018 – Napoli, 2° Forum Nazionale di Project Management

La seconda edizione del Forum Nazionale di Project Management si è svolta a Napoli il 19 ottobre 2018, presso il Centro Congressi della Stazione Marittima. Il Forum è organizzato ogni anno da uno dei Chapter italiani del Project Management Institute (PMI), in stretta collaborazione con gli altri due Chapter. La prima edizione è stata organizzata lo scorso anno a Firenze dal Central Italy Chapter e questa seconda edizione è stata organizzata dal Southern Italy Chapter in collaborazione con l’Università di Bari.

A4PM è stata uno degli sponsor della manifestazione e Luigi Vanore, in qualità di Responsabile Sponsorship del PMI-SIC, ha contattato e coinvolto gli sponsor presenti al Forum che con grande entusiasmo hanno accettato di partecipare, portando ai massimi livelli la qualità del FORUM e le opportunità di Networking ai presenti. Grazie anche ai 13 sponsor che ci hanno supportato, tra i quali prestigiose aziende presenti al Centro Congressi con un proprio stand. E grazie a giornalisti, televisioni e testateche hanno dato visibilità all’evento, prima e dopo lo stesso.

Il Forum è un appuntamento di riferimento per la comunità internazionale di Project Management.

E’ un’iniziativa PMI Italy Chapters, forse la più importante tra quelle frutto della collaborazione tra i Chapter italiani partita due anni fa.

E’ un evento di altissimo livello al quale partecipano professionisti provenienti da importanti aziende e intervengono speaker di fama internazionale.

E’ una vetrina per il project Management made in Italy, un’opportunità di grande visibilità, un’occasione di networking e condivisione.

Il titolo “Project Management 5.0” lascia intendere di cosa si parlerà in questa edizione: sarà posto il focus sulle competenze richieste in futuro al Project Manager in un mondo che cambia velocemente e diventa sempre più complesso. Si darà enfasi alla trasformazione digitale e a come essa sta cambiando il mondo, il nostro modo di vivere e lavorare. La trasformazione digitale, il cambiamento costante e la velocità con cui impatta ogni attività, pone al Project Manager nuove sfide per i prossimi anni. Innovazione e tecnologia, interdisciplinarietà e specializzazione, flessibilità ed incertezza, globalizzazione e multiculturalità, creatività ed esperienza, dinamismo e instabilità, forza lavoro multi-generazionale richiedono rinnovamento degli skill e degli stili manageriali. Mondo aziendale ed accademico, ricerca scientifica, pubblica amministrazione, operatori della cultura e del sociale condividono esperienze, analisi, proposte, metodologie e strumenti al 2° Forum Nazionale di Project Management.

E’ partita quindi la serie di 9 interventi dedicati al tema della giornata (quattro nella mattina e cinque nel pomeriggio, otto in lingua italiana e 1 in lingua inglese), introdotti da Angelo Elia, Direttore Marketing & Comunicazione del PMI Southern Italy Chapter, che ha presentato l’agenda e moderato gli speaker della mattina, i quali hanno presentato casi, programmi, percorsi ed esperienze delle importanti organizzazioni presso le quali lavorano.

  • Roberto GuidaVice President and Head of Project Management in Comau,
  • Paolo GuidelliCoordinatore Generale della Consulenza per l’innovazione Tecnologica in INAIL,
  • Roberto PolidoroVice President Project Risk Management in Leonardo,
  • Angelo De AngelisService Management Coordinator presso United Nations International Computing Center (UNICC),
  • Elisabetta VernoniConsulente di Direzione  e Coach,
  • Pietro LeoChief Scientist and Research Strategist presso IBM,
  • Antonio Nieto-RodriguezPMI Board of Directors 2013-2018, ha tenuto l’unico intervento della giornata in lingua inglese.
  • Luciano FonziSolution Sales Manager per Microsoft Project in Microsoft,
  • Luca CostaBusiness Consultant.

Nove speaker e nove momenti di ascolto e confronto: infatti, l’agenda e la durata degli interventi hanno previsto uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti alla fine di ogni intervento. Come ci aspettavamo, sono arrivate domande interessanti, alle quali gli speaker hanno risposto con piacere.

Ci vediamo a Milano , tra un anno circa, per il Forum PMI Italy Chapters 2019.

    Comments are closed

    Altri articoli

    change management gestione progetti

    Change Management: la sfida

    24-04-2025

    La gestione del cambiamento è un approccio completo, ciclico e strutturato per la transizione di individui, gruppi e organizzazioni da uno stato attuale a uno stato futuro per raggiungere i benefici aziendali previsti. Aiuta le organizzazioni a integrare e allineare persone, processi, strutture, cultura e strategia. Le organizzazioni di successo non si evolvono in modo […]

    Leggi

    Multitasking: il sabotaggio nella gestione progetti

    15-04-2025

    In un mondo sempre più dinamico e competitivo, le aziende cercano costantemente modi per aumentare la produttività dei propri team. Tuttavia, una pratica comune che spesso viene adottata, ma che risulta controproducente, è il multitasking. Questo articolo esplora perché il multitasking non è l’approccio migliore per il project management e come le aziende possono invece […]

    Leggi

    Opportunità: c’è il rischio che ci vada bene…

    15-04-2025

    Quando pianifichi un progetto, che è denso di incertezza, è inevitabile che tu ti imbatta in rischi. Che si tratti di ritardi, problemi di budget o difficoltà tecniche, ogni progetto porta con sé una serie di incertezze. Tuttavia, se lo guardiamo da una prospettiva diversa, ci sono anche rischi che hanno anche una possibilità nascosta. […]

    Leggi
    innovazione in azienda

    L’innovazione in azienda: creare un ambiente di sperimentazione per l’innovazione

    15-04-2025

    Nel panorama competitivo attuale, l’innovazione aziendale non è più un lusso, ma una necessità per garantire crescita e sostenibilità. Tuttavia, molte imprese faticano a innovare perché considerano l’innovazione una responsabilità esclusiva del CEO o del top management. In realtà, per ottenere risultati concreti, è fondamentale creare un ambiente che permetta la sperimentazione a tutti i livelli e che […]

    Leggi
    Come costruire un'organizzazione vincente

    Come costruire un’organizzazione vincente: L’Importanza di Metodi, Ruoli e Competenze

    16-04-2025

    Hai mai avuto la sensazione che la tua organizzazione non stia esprimendo tutto il suo potenziale? Spesso, la causa risiede in uno squilibrio tra tre elementi fondamentali: metodi, ruoli e competenze. Nel contesto del moderno sviluppo organizzativo, le aziende si trovano a fronteggiare sfide sempre più complesse. Per raggiungere l’efficienza aziendale e il successo nella […]

    Leggi

    2015 – Atto d’intesa con l’Istituto Italiano di Project Management® ISIPM

    02-02-2023

    A4PM srl ha siglato un atto d’intesa con L’Istituto Italiano di Project Management ® (ISIPM), per diffondere la cultura del Project Management in Italia. Vista la diffusione capillare in Italia, l’offerta formativa è proposta su prenotazione in diverse città (Torino, Milano, Bergamo, Brescia, Padova, Bologna, Roma e Napoli):

    Leggi

    2015 – SIC DIXIT: il Magazine del PMI-SIC

    02-02-2023

    Il Magazine SIC DIXIT è il risultato del lavoro di diversi Volontari che collaborano con il Southern Italy Chapter del PMI. Direttore Responsabile: Angelo Elia Comitato Editoriale: Irene Bianchi, Vincenzo D’Errico, Ettore De Lellis, Giacomo Franco, Edoardo Grimaldi, Raffaele Sannino, Vincenzo Testini, Luigi Vanore, Antonello Volpe Editing: Irene Bianchi

    Leggi

    2016 – Project Management Olympic Games

    02-05-2024

    In data 9 aprile 2016 si è svolto, presso l’Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, la giornata conclusiva dell’iniziativa Project Management Olympic Games, portata avanti dal Branch Puglia del PMI Southern Italy Chapter a partire dallo scorso mese di novembre, orientata a studenti e docenti delle scuole superiori con l’obiettivo di divulgare il […]

    Leggi
    A4PM® è una società di consulenza di Project Management che offre soluzioni a clienti sia del settore privato che pubblico, in Italia e in Europa, per gestire progetti complessi che richiedono metodologia ed esperienza.
    • Via E. Lugaro, 15 – 10126 Torino – TO
    • Lunedì - Venerdì 09:00/18:00
    • contact@a4pm.eu
    • +39 011 092 8435
    Follow us
    • NEWSLETTER
    • Inscrivendomi alla newsletter acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
    SEGUICI SU:
    A4PM S.R.L. UNIPERSONALE | P.IVA: 07696331219 | Capitale sociale: €10.000,00 | Numero REA: NA - 903598 | sede legale: Via Amerigo Vespucci, 2 - 80142 Napoli
    2025 - Tutti i diritti sono riservati / Privacy Policy / Cookie Policy