Il Project Manager è la persona responsabile del completamento dell’ambito del progetto e della direzione e gestione del gruppo di progetto. Le competenze del Project manager sono riportate in termini di:
competenze relative al contesto del progetto
competenze tecnico-metodologiche di project management
competenze comportamentali.
La formazione di A4PM® ha lo scopo di fornire a tutti coloro che operano nella gestione progetti o che vorrebbero specializzarsi nella gestione progetti, le conoscenze necessarie per gestire in modo appropriato ed efficace progetti in conformità con la norma ISO 21502:2021.
La formazione di A4PM®, valorizza le competenze in tema di project management, risponde alle esigenze dell’evoluzione normativa in materia. Infatti, la norma UNI ISO 21502 è già ripresa nella nuova edizione del Codice degli appalti (D.Lgs.n. 36 del 31 marzo 2023) mentre la certificazione della figura del project manager secondo UNI 11648 costituisce già da alcuni anni requisito preferenziale nelle gare degli appalti pubblici. Il percorso di formazione organizzato da A4PM® rappresenta un utile percorso di aggiornamento sulla materia per tutti coloro che risultano a diverso modo impegnati in attività di gestione progetti. Coloro che ne hanno i requisiti (secondo norma UNI 11648:2022) possono essere quindi ammessi a conseguire la Certificazione della figura del project manager da parte di un Organismo di Certificazione (OdC) riconosciuto da ACCREDIA.
Il corso di A4PM® è stato qualificato da un OdC (Organismo di Certificazione) riconosciuto da ACCREDIA ed è presente nella banca dati dei corsi qualificati con il numero di registro 43, nelle tre modalità in cui A4PM® si è specializzata negli anni:
Corso erogato in presenza presso la sede del cliente
Corso erogato online
Corso erogato con la piattaforma blended e-learning
La norma UNI 11648 definisce come requisito non formale per l’accesso agli esami, il conseguimento di 35 crediti formativi nella disciplina del project management.
La circolare di ACCREDIA del 17-02-2023 chiarisce: si ritiene che 35 crediti nella disciplina del project management siano acquisibili a fronte di un corso di 35 ore preventivamente riconosciuto in fase d’istruttoria dall’OdC in relazione al programma dei contenuti.
Il corso di A4PM® ha una durata di almeno 35 ore ed è qualificato da un OdC, quindi assolve questo requisito.
Inoltre è richiesto di:
a) aver svolto il ruolo di project manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa;
oppure
b) aver svolto attività nell’ambito di gruppi di project management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni, più almeno 1 anno come project manager negli ultimi 10 anni di esperienza lavorativa.
Il personale docente è altamente esperto e qualificato nella materia, oltre che in possesso di certificazione Accredia della figura professionale del Project Manager e di altre certificazioni internazionali in Project Management. I contenuti formativi del corso (essendo qualificato) sono riconosciuti da tutti gli Organismi di Certificazione (OdC) ai fini dell’ammissione all’esame di certificazione della figura del Project Manager (secondo la Norma UNI 11648:2022). Al termine del corso viene svolta una simulazione d’esame equivalente a quelle in vigore per le prove di certificazione, mentre durante tutto il corso svariati test di autovalutazione a domande a risposta multipla, permetteranno di consolidare la comprensione degli argomenti. Il corso è valido anche ai fini del mantenimento della qualifica della figura del Project Manager, riconosciuta dagli Organismi di Certificazione (OdC) del personale secondo il suddetto accreditamento, e del riconoscimento dei relativi crediti formativi (secondo norma UNI 11648:2022).
Al completamento del suddetto percorso di formazione, avendo assolto uno dei requisiti della norma UNI 11648 relativo alla frequentazione di un corso di formazione di almeno 35 ore, il partecipante sarà in grado di:
applicare strategie, approcci organizzativi, relazionali e comportamentali per migliorare la gestione del progetto
applicare efficacemente tecniche e metodi per la pianificazione e il controllo del progetto
affrontare gli esami previsti per l'ottenimento della qualifica di project manager con alta probabilità di successo (nel caso in cui il candidato abbia assolto i requisiti relativi all'esperienza lavorativa da project manager)
A4PM® è socia dell'Associazione Italiana Project Manager "ASSOPM" (www.assopm.it), pertanto in virtù di tale sostegno e promozione dell'associazione, propone ai propri studenti, a conseguimento dei corsi di formazione in preparazione alla certificazione del Project Manager secondo la UNI 11648:2022, un percorso di certificazione con vantaggi ed agevolazioni economiche esclusive. Si potrà così:
Associarsi gratuitamente ad ASSOPM
Ottenere riconosciuti da ASSOPM i crediti necessari per il mantenimento delle principali certificazioni (PMP, IPMA, PRINCE2, PM 11648, ecc.).
Sostenere le due prove scritte previste da ACCREDIA con ASSOPM, che se superate permettono di ottenere le certificazioni A-PM® e C-PM®, riconosciute dagli OdC per poter sostenere direttamente l’esame orale e potersi certificare in caso di esito positivo, in modo da essere iscritto nel Registro Pubblico di ACCREDIA della Figura Professionale del Project Manager.
Modalità: corso sincrono online oppure in presenza presso le nostre sedi in Italia
E-mail di contatto: formazione@a4pm.eu
Date:
24-25-26 Gennaio 2023 / 21-22-23 Febbraio 2023
21-22-23 Marzo 2023 / 18-19-20 Aprile 2023
16-17-18 Maggio 2023 / 13-14-15 Giugno 2023
11-12-13 Luglio 2023 / 22-23-24 Agosto 2023
12-13-14 Settembre 2023 / 10-11-12 Ottobre 2023
14-15-16 Novembre 2023 / 12-13-14 Dicembre 2023
E-mail di contatto: formazione@a4pm.eu
Campania (Napoli e Caserta)
Emilia-Romagna (Bologna e Casalecchio di Reno)
Sardegna (Cagliari)
Lazio (Roma)
Toscana (Firenze)
Veneto (Padova, Verona)
Lombardia (Milano, Varese, Agrate Brianza, Segrate, San Donato, Bergamo, Brescia, Como)
Piemonte (Torino)
Liguria (Genova)
Friuli-Venezia Giulia (Trieste)