Come l’AI può esserti d’aiuto nella gestione progetti
Come l’AI può esserti d’aiuto nella gestione progetti
La parola “progetto” è sulla bocca di tutti, di adulti e bambini, senza età, pronunciata in ogni luogo ed in ogni cultura, da tempo immemorabile, per descrivere un qualcosa di non ben chiaro e definito per la maggioranza delle persone.
Siamo circondati da progetti, sia da quelli che ci comunicano una connotazione tecnica (le costruzioni e l’architettura in senso lato), ma anche i progetti di vita che ciascuno di noi ha, i sogni nel cassetto e così via…
L’etimologia della parola, peraltro, evoca un proiettarsi nel futuro, un creare qualcosa che oggi non c’è, un divenire…
Ma cos’è davvero un progetto? In quale modo possiamo univocamente definirlo e assicurarci che la definizione sia valida in tutto il mondo? Qual è la definizione corretta?
Per poter comprendere bene il corretto significato di questa parola, estraniamoci dal mondo del lavoro e da qualunque contesto per poter cogliere il vero significato, facendo una semplice riflessione che ci riguarda tutti.
Nella vita quotidiana possiamo dividere le attività in due categorie:
La prima categoria assicura la continuità della vita familiare, mentre la seconda introduce discontinuità, prefiggendosi di creare ciò che prima non c’era o di portare cambiamenti a partire dall’esistente.
La prima è caratterizzata da una ripetibilità di esecuzione e quindi maggior prevedibilità del risultato (Operations), la seconda da unicità di realizzazione e quindi maggior incertezza (Projects).
Di conseguenza indichiamo con:
I progetti sono caratterizzati principalmente da alcune parole chiave: temporaneità, unicità ed elaborazione progressiva. Invece le operations sono caratterizzate da: ripetibilità, permanenza, standardizzazione e procedure.
Torna con la mente a quando hai organizzato la tua ultima vacanza. Innanzitutto, avrai scelto il periodo: ecco il concetto di temporaneità, abbiamo un inizio ed una fine definiti.
Avrai certamente scoperto posti nuovi, conosciuto persone nuove, culture differenti, avrai fatto nuove esperienze… Pensaci, la tua vacanza sarà stata unica! Ecco il concetto di unicità, significa che quello che si è realizzato è differente, ovvero per qualche aspetto non è stato mai fatto prima in maniera identica.
Avrai certamente programmato cosa mettere in valigia, quali posti visitare, chi incontrare e poi sei partita/o. Di sicuro tante cose saranno andate come avevi previsto ma altre ti avranno sorpreso! Ecco il concetto di elaborazione progressiva, sebbene tu abbia pianificato tutto o in parte il tuo viaggio, nel mentre sei in vacanza, scopri il dettaglio di “come” lo farai, “quando” lo farai, “con chi” lo farai o “se” farai altro.
La tua vacanza è un progetto!
Trasforma la teoria in pratica. Scopri i nostri corsi di formazione in Project Management e sviluppa competenze immediatamente applicabili.